Vorresti
creare un app gratis ma non ne hai le competenze?
Ti anticipiamo che
gratis non è possibile, ma ci sono
metodi più costosi e meno costosi per farlo. Analizziamo le opzioni che hai a disposizione per portare
a termine il tuo progetto e vediamo quale fa al caso tuo e a quale costo.
Sviluppare un app richiede numerose conoscenze e considerazioni, oltre a quella della
programmazione stessa; bisogna avere un business plan, fare un indagine di mercato, creare dei prototipi, controllare le meccaniche, configurare ftp e/o ssh,
imparare a gestire un server, impostare il database, mantenere al sicuro i dati degli utenti, impostare eventuali cdn... ma per adesso vediamo di analizzare
la cosa in una maniera più semplice e comprensiva per una persona esterna al settore. Per aiutarti nella scelta per ogni metodo abbiamo inserito una nostra
personale valutazione, riassunta in
4 parametri:
Costo: più stelle corrispondono ad prezzo di realizzazione minore
Tempo: più stelle corrispondono ad un tempo di realizzazione più breve
Qualità: più stelle significa che l'aspetto e le funzioni saranno migliori
Riuscita: più stelle rappresentano la probabilità di portare a termine il progetto
Imparare a programmare per creare un app
Costo ★★★★★
Tempo ★☆☆☆☆
Qualità ★★★☆☆
Riuscita ★☆☆☆☆

Quale è il metodo migliore per risparmiare e avere un
app gratis? La risposta è sempre il
fai da te! Potresti sviluppare un app gratis senza alcun costo aggiuntivo,
ti basta
imparare a programmare app. Potrebbe sembrare una strada facile... ed infatti in questi ultimi anni abbiamo raccolto diverse richieste di persone che chiedono
di completare la loro app, aggiungere funzioni e correggere bug. Spesso purtroppo si è trattato di app builder(di cui parliamo tra poco) altre volte siamo riusciti
ad aiutarli ma comunque spesso il codice che ci veniva consegnato da privati era piuttosto incompleto.
Se se una persona totalmente
al di fuori del settore informatico, questa opzione è la
meno raccomandata. Se invece sei giovane e hai voglia di fare, magari
sta ancora studiando e ha del
tempo libero a disposizione, questo potrebbe essere un ottimo hobby e magari anche il tuo futuro. La programmazione richiedere molto
tempo, dedizione e costanza per produrre i primi effetti ma non per questo è meno fattibile. L'imparare a programmare ha un curva di apprendimento quasi esponenziale,
all'inizio sarà difficilissimo ma poi una volta entrato in contatto con i concetti chiave e la terminologia potrai goderti il viaggio. Abbiamo fatto un
indagine in studio
ed è emerso che l'80% dei nostri colleghi ha cominciato a programmare o già sperimentava con i codici all'età di 13 anni. Non serve neanche un computer particolarmente potente.
Considera soltanto che se vuoi sviluppare per i sistemi Apple devi avere necessariamente un loro computer.
Attenzione, c'è da considerare, che comunque dei costi secondari come per esempio vitto, alloggio e tempo che dovrai dedicare.
Imparare a programmare è un investimento come tutti gli altri e si possono raggiungere degli ottimi risultati.
Se poi vuoi
pubblicare l'app su PlayStore dovrai acquistare una
licenza sviluppatore del costo di 25$ per Android mentre per Apple dovrai
acquistare una licenza annuale di 99$, dovrai ricordarti di rinnovarla ed augurarti di passare il
controllo qualità.
Per fortuna su internet si possono trovare
centinaia di tutorial (gratuiti e a pagamento) che ti aiuteranno a sviluppare l'app, se sei coraggioso abbastanza
e se segli di
sviluppare un app imparando a programmare da solo, non ci resta che farti i nostri migliori auguri e raccomandarti di non mollare!
Utilizzare un app builder per creare un app senza programmare
Costo ★★★★☆
Tempo ★★★★☆
Qualità ★☆☆☆☆
Riuscita ★★☆☆☆

In termini di costo la seconda opzione è quella di affidarsi ad un software "App Builder". Non è di certo un app gratis, ma il costo la rende molto accessibile, solitamente.
Ma cosa sono gli app builder? Il concetto è piuttosto nuovo: si tratta di software specifici che ti permettono di creare un app senza programmare. Se scegli questa strategia di
sviluppo andrai ad utilizzare moduli e segmenti di codice preparati da altri sviluppatori, dovrai solo personalizzarli. In questo modo il costo è notevolmente ridotto, anche i tempi
di sviluppo sono brevissimi. Di solito questo tipo di soluzioni si propongono sotto forma di abbonamento mensile o annuale. Se devi creare una semplice, un app vetrina, che dia
semplicemente delle informazioni come per esempio, questa potrebbe essere la soluzione migliore per risparmiare.
Ora vediamo quali sono gli svantaggi di un app builder. Come prima cosa sarai costretto ad una serie di funzioni definite, per esempio vuoi integrare nella tua app un form che
scansioni un codice a barre tramite fotocamera, o vuoi monitorare il movimento di un utente con un app builder difficilmente avrai accesso a queste funzioni. Pertanto prima di acquistare
un pacchetto, assicurati che il builder abbia tutte le funzioni di cui hai bisogno, informati se è disponibile un periodo di prova.
Con la demo assicurati che l'app funzioni anche offline, spesso queste app richiedono una connessione internet costante. Un'altro svantaggio è che non avrai il codice sorgente, non potrai
chiedere l'aiuto di uno sviluppatore per implementare quella funzione che hai in mente e probabilmente dovrai ricominciare da capo. Infine sei completamente in balia del tuo provider
del servizio, se il loro sistema subisce un attacco o se la loro azienda chiude, lo stesso destino toccherà alla tua app.
Sviluppare un app con l'aiuto di uno freelancer
Costo ★★★☆☆
Tempo ★★☆☆☆
Qualità ★★★☆☆
Riuscita ★★★★☆

Affidarti ad uno sviluppatore potrebbe essere un ottimo compromesso se riesci a trovare un buon accordo e se hai fiducia nelle sue competenze.
Se si tratta di un app con poche limitate funzionalità allora puoi affidarti anche ad un solo sviluppatore. Un professionista può programmare la tua app e renderla perfettamente
funzionale in molto meno tempo di te. Puoi trovare sviluppatori online su portali come: Freelancer, Toptal, Fiverr, Upwork, Addlance, etc
Chiedi di vedere alcuni esempi dei lavori già fatti e che ruolo ha avuto lo sviluppatore nella realizzazione. Ci è capitato di ricevere curriculum di persone che dicono di aver
lavorato per grandi aziende come Google ma poi nel dettaglio erano solo degli ingaggi di pochi mesi. Capire il grado di competenza di uno sviluppatore ti darà modo di vedere come
potrebbe essere anche la tua app e ad acquisire fiducia.
Chiedi un preventivo a progetto, se sopratutto si tratta di uno sviluppatore inesperto, pagare una tariffa oraria può rivelarsi molto più costoso. Gli sviluppatori ancora inesperti
tendono ad abbassare la cifra essendo fiduciosi nelle proprie qualità. Ti potrebbe capitare di arrivare al 70% del progetto per poi scoprire che serviranno altri due mesi di sviluppo.
I così detti "solo developer", che lavorano spesso in freelance, possono essere delle piacevoli sorprese così come la rovina del vostro progetto. Assicuratevi di aver spiegato bene
i dettagli del progetto, stabilite nel contratto i tempi e i metodi di consegna e magari impostate un pagamento dilazionato. Se sei disposto a qualche compromesso, hai un budget
ridotto e se hai un progetto semplice con poche funzioni cercare una collaborazione con un programmatore fa al caso tuo.
Sviluppare un app collaborando con un'agenzia di sviluppo app
Costo ★★☆☆☆
Tempo ★★★★☆
Qualità ★★★★★
Riuscita ★★★★★

Lavorare con agenzia di sviluppo app è il massimo per lo creazione di un app, che sia semplice o complessa, avere alle spalle delle persone che se ne intendono può davvero fare
tutta la differenza. Un'agenzia di sviluppo app è composta da varie figure professionali specializzate in compiti diversi, persone che analizzeranno e contribuiranno a rendere
la tua app migliore, il loro know how ti risparmierà molti problemi. Inoltre un'agenzia, come la nostra per esempio, si può facilmente occupare di altri servizi utili al tuo business,
come per esempio la creazione di un sito o la promozione dell'app. L'unione fa la forza ed è proprio il caso! Avere tutte le forze incentrate su un unico fornitore ti semplifica
la gestione e accelera i lavori che si tratti di aggiungere una nuova funzione all'app o della creazione di un post per i social. Se scegli di affidarti ad un'agenzia di sviluppo app,
e che sia tale, sei in buone mani. Un'altro vantaggio che solo uno studio di sviluppo app ti può offrire è la tempistica, se hai bisogno di un app in tempi brevi disporre di un vasto
team coordinato e preparato è fondamentale.
Un agenzia è consigliata per progetti medi e grandi, app che hanno bisogno di qualità, aggiornamenti, app destinate al grande pubblico o che devono funzionare sempre e correttamente.
Se sei disposto ad investire hai o un progetto ambizioso allora cerca la collaborazione di un agenzia come la nostra. Puoi chiamarci e parlare liberamente del tuo progetto con un nostro
consulente, ti verranno fornite informazioni sui tempi, costi e modalità di svolgimento.
La nostra agenzia offre pagamenti agevolati, assistenza e manutenzione gratuita, un metodo di lavoro comprovato e un team di professionisti sempre a tua disposizione.
Creare un app gratis grazie ad una campagna di crowdfunding
Costo ★★★☆☆
Tempo ★★☆☆☆
Qualità ★★★★★
Riuscita ★★☆☆☆
Puoi sviluppare un app grazie al finanziamento da parte di altri utenti se non imprenditori. Le campagne di crowdfunding ti permettono di esporre il tuo progetto
al pubblico e di ricevere del denaro in cambio di altri serivizi. È una specie di prevendita ed è per questo che è fondamentale presentare l'idea della tua app
in maniera professionale. Possiamo aiutarti a creare la tua campagna di crowdfunding per raccogliere denaro per la realizzazione della tua app.
Contattaci per un preventivo.